L'allenamento funzionale ha come finalità lo sviluppo globale di tutte le principali capacità motorie, ossia le capacità condizionali (forza, resistenza, potenza), le capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, adattamento motorio.. ) e la mobilità articolare.Tuttavia, la ginnastica funzionale deve rispettare almeno alcuni (se non tutti) tra i seguenti principi per essere considerata tale:

  • capacità nell'utilizzare le forze di reazione (al suolo, in acqua, in aria);
  • trasmissione delle forze attraverso i segmenti corporei;
  • consapevolezza e costante controllo della postura di tutti i segmenti ossei e delle articolazioni durante ogni movimento;
  • esecuzione di ogni movimento in catena cinetica e massima sinergia muscolare;
  • coinvolgimento dei tre piani di movimento nello spazio (frontale, sagittale, trasverso);
  • stimolazione dei recettori propriocettivi (riducendo la base di appoggio o utilizzandone una instabile);
  • attivazione dei muscoli del core, fondamentali nella gestione delle catene muscolari, fungendo da congiunzione tra arti inferiori e superiori;
  • ricerca della reattività considerata come reazione immediata ad un evento improvviso.

Nella nostra palestra, gli istruttori saranno due: l'x-fit men che dallo schermo mostrerà come deve essere eseguito l'esercizio, scandirà i tempi di esecuzione e recupero, anticiperà l'esercizio successivo; l'istruttore vero e proprio che controllerà l'esecuzione dell'esercizio, lo modificherà a seconda delle esigenze della persona, personalizzerà la lezione come fosse privata.

 


Giulia Ricci

INSEGNANTE

Giulia Ricci

  • Percorso di studi svolto con la scuola NonSoloFitness
  • Attestato di Istruttore di Ginnastica Funzionale ottenuto nel 2017
  • Specializzata nell'insegnamento uno a uno, perché ogni individuo è un mondo a sé